Come fare a meno degli idrocarburi in vista della transizione a Ravenna
RavennaNotizie – 07/04/2021
Leggi l’articolo qui
Ravenna Coraggiosa su OMC-Med Energy Conference: “Occasione per avviare dibattito sulla decarbonizzazione del sistema energetico”
RavennaNotizie – 07/04/2021
Leggi l’articolo qui
Giannantonio Mingozzi: “Bene OMC-Offshore, non dimentichiamo le risorse dell’Adriatico”
RavennaNotizie – 07/04/2021
Leggi l’articolo qui
Cingolani, via alle trivelle altro che transizione ecologica
Il Paragone – 07/04/2021
Leggi l’articolo qui
Fissato il tavolo sull’energia “Le imprese sono in agonia”
Corriere Romagna Ravenna – 07/04/2021
Leggi l’articolo qui
Ravenna. OMC cambia denominazione e diventa OMC – Med Energy Conference
RavennaNotizie – 06/04/2021
Leggi l’articolo qui
Il Comune ribadisce: no al parco eolico abbiamo bisogno di mare e di sogni
il Resto del Carlino – 03/04/2021
Leggi l’articolo qui
Italia Nostra:”Berkan, B si nomini un Commissario”
Corriere di Romagna – 31/03/2021
Leggi l’articolo qui
Un tavolo tecnico per formulare osservazioni sul Pitesai
Il Resto del Carlino – 30/03/2021
Leggi l’articolo qui
Micoperi ricorre al Tar: “Berkan B, non abbiamo rinunciato all’appalto”
Corriere di Romagna – 30/03/2021
Leggi l’articolo qui
Da Ravenna il rimorchiatore per sbloccare il canale di Suez
Il Resto del Carlino – 29/03/2021
Leggi l’articolo qui
Micoperi rinuncia a rimuovere il relitto
L’autorità portuale revoca l’appalto
Corriere Romagna – 27/03/2021
Leggi l’articolo qui
Tavolo della chimica
I sindacati: affrontiamo anche la crisi del gas.
Corriere Romagna – 26/03/2021
Leggi l’articolo qui
Saipem al Senato: “Ravenna al centro delle politiche energetiche nazionali”
Corriere Romagna – 21/03/2021
Leggi l’articolo qui
Rosetti Superyachts latest 55m Support Vessel concept
Superyacht Times – 18/03/2021
Leggi l’articolo qui
Gas, il governo “chiama” le Regioni Bessi: “Siamo pronti a collaborare”
Corriere Romagna – 17/03/2021
Leggi l’articolo qui
Nanni (ROCA): “Bene il Ministro Cingolani
su PITESAI e su accelerazione tempi
autorizzativi. Pronti ad incontrarlo”
RavannaNotizie.it – 17/03/2021
Leggi l’articolo qui
L’Italia prenda esempio dalla Norvegia su gas e petrolio
Corriere di Romagna – 17/03/2021
Leggi l’articolo qui
Idrogeno verde, rinnovabili e nucleare. Le idee di Cingolani lette da Tabarelli
START MAGAZINE – 16/03/2021
Leggi l’articolo qui
Ecco i piani di Cingolani per rinnovare le rinnovabili
START MAGAZINE – 16/03/2021
Leggi l’articolo qui
Perché premerò su idrogeno verde e fusione nucleare (no batterie). Parla il ministro Cingolani
START MAGAZINE – 16/03/2021
Leggi l’articolo qui
Dal permitting al settore elettrico: le linee di Cingolani per il Mite
www.quotidianoenergia.it – 16/03/2021
Leggi l’articolo qui
“La Germania ci ha superato sui sostegni
Rischiamo la scalata estera dei nostri poli”
La Repubblica – 15/03/2021
Leggi l’articolo qui
Sostenibilità dell’habitat Adriatico:
le piattaforme dell’Eni come “vivaio”
Corriere Romagna – 9/03/2021
Leggi l’articolo qui
Rosetti, 15 milioni di euro da Mps con la garanzia di Sace
Il Resto del Carlino – 4/03/2021
Leggi l’articolo qui
La transizione secondo Cingolani:
arriva un’agenda in nove punti
www.quotidianoenergia.it – 3 Marzo 2021
Leggi l’articolo qui
Omc al Pala De Andrè
anche in presenza
del cantiere dei lavori
Corriere di Romagna – 2/03/2021
Leggi l’articolo qui
Omc, preoccupa il rinvio a settembre
Tardi: <Ma si farà al Pala De Andrè?>
Corriere Romagna – 28/02/2021
Leggi l’articolo qui
Le difficoltà dell’Offshore, parla Franco Nanni (Roca), che critica il rinvio del Pitesai
SettesereQui – 27 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Upstream Italia, appello del Roca al Governo
Staffetta Quotidiana – 26 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Saipem, effetto Covid sui conti
Sprint su gas e fonti rinnovabili
Il Sole 24 Ore – 26/02/2021
Leggi l’articolo qui
Transizione ecologica: chi sono e cosa
pensano le nuove sottosegretarie
www.quotidianoenergia.it – 25 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Tutta l’energia verso il ministero della Transizione ecologica
www.quotidianoenergia.it – 24 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Idrogeno ‘verde’ da elettricità e acqua: intesa Hera-Snam
Quotidiano Energia – 23/02/2021
Leggi l’articolo qui
Tozzi Green: in Perù il più grande progetto di elettrificazione rurale
Il Resto del Carlino – 23/02/2021
Leggi l’articolo qui
Tozzi Green, maxi commessa per il fotovoltaico in Sudamerica
Corriere Romagna Ravenna – 23/02/2021
Leggi l’articolo qui
Ministero Transizione, DL verso Cdm.
Così la divisione delle competenze sull’energia
www.quotidianoenergia.it – 23 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Nuovo mercato gas, ecco le proposte di Bruxelles
www.quotidianoenergia.it – 23 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Estrazioni in mare
Il governo ora può riaprire la partita
Corriere Romagna – 22 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Oil&Gas: prorogato al 30 settembre lo stop alle trivelle
Corriere Romagna – 21 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
L’energia green in mare piace a tutti
Legambiente: <>
Corriere Romagna – 20 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Eni <> al 100% entro il 2050 e cedola più ricca
Corriere della Sera – 20 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
La transizione verde sia realmente una crescita
Il Resto del Carlino – 20 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Eni rilancia sul progetto della CO2
<<Decarbonizzazione entro il 2050>>
Il Resto del Carlino – 20 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Ravenna, Saipem accelera sull’eolico: parco da 1 miliardo
Il Sole 24 Ore – 19 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Via al piano per l’energia green in mare
Progetto da un miliardo per Ravenna
Corriere Romagna – 19 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
«Avvio della transizione
Ora estrarre gas in mare»
Il Resto del Carlino – 19 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
“Agnes”: presentato il progetto
preliminare dell’hub energetico innovativo
al largo della costa di Ravenna
Ravennanotizie.it – 18 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Patuelli: «Strategia europea per l’energia»
Il Resto del Carlino – 17 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Ravenna, il nodo estrazioni
ora sarà gestito da Cingolani
il re dell’intelligenza artificiale
Corriere Romagna – 14 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Il comparto dell’energia aspetta il governo al varco
Il Resto del Carlino – 14 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Energia, il sindaco: “Serve un piano per tutta la Romagna”
Corriere di Romagna Rimini – 12 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Ministero della Transizione, facile a dirsi
www.quotidianoenergia.it – 11 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
VERSO IL NUOVO GOVERNO – “Ci sarà un ministero della Transizione ecologica”
www.quotidianoenergia.it – 10 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Clima, ecco la Strategia nazionale di lungo periodo
Staffetta Quotidiana – 10 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
<<Basta con i veti su eolico e infrastrutture>>
Il Resto del Carlino – 10/02/2021
Leggi l’articolo qui
L’industria vede al di là del Covid
Tengono i fatturati, turismo giù
Il Resto del Carlino – 10/02/2021
Leggi l’articolo qui
Senza governo incerte tasse ed elezioni
Il Resto del Carlino Edizione Cesenatico – 9/02/2021
Leggi l’articolo qui
Fusignani: <<Non indietreggiamo su infrastrutture ed energia>>
Corriere Romagna – 9/02/2021
Leggi l’articolo qui
Per le aziende di Ravanna serve un nuovo Governo che tenga in considerazione le difficoltà del settore
www.quotidianoenergia.it – 9 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Idrogeno, le raccomandazioni dei regolatori Ue
www.quotidianoenergia.it – 9 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Upstream Italia, Roca: sbloccare il Pitesai
Staffetta Quotidiana – 8 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
L’associazione Roca chiede al più presto si possano sbloccare le attività dell’offshore ravennate
Ravennanotizie.it – 5 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Estrazioni di gas e stoccaggio CO2, chiesto incontro urgente in Regione
Il Resto del Carlino Ravenna – 5/02/2021
Leggi l’articolo qui
Welcome to the nexxt generation per proteggere l’ecosistema
Linkiesta – 5 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Energia: vice sindaco, Ravenna sia guida verso decarbonizzazione
(AGI) – 02 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Il chimico da Nobel boccia del tutto l’impianto per la CO2
Corriere Romagna Ravenna – 2 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Transizione energetica sbagliato rinunciare a gas e CCS
Rienergia – 1 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Idrocarburi in alto mare
Le piattaforme offshore possono diventare uno strumento per proteggere l’ecosistema
Linkiesta – 1 Febbraio 2021
Leggi l’articolo qui
Patuanelli a Bignami: <<Il Pitesai si farà, salvaguardato il gas>>
il Resto del Carlino – 29 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Upstream, Patuanelli: il Pitesai non è in antitesi con la produzione di gas
Staffetta Quotidiana – 28 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Upstream: “Ci sarà riordino del settore ma tutelando lavoratori”
Quotidiano Energia – 27 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Transizione, Rosetti Marino punta sull’eolico offshore
Quotidiano Energia – 27 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Il movimento 5 stelle avvisa eni <<Per voi nulla dal Recovery fund>>
Corriere di Romagna – 26 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
CO2, Eni non molla la presa: il progetto pilota non si ferma
Corriere Romagna – 25 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Energia necessaria al territorio
Un’analisi per evitare il parco eolico
Corriere di Romagna – 23 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
<<Fermate le pale eoliche, il progetto va ritirato>>
Ma Energia wind tira dritto e si avvia al ministero
il Resto del Carlino – 23 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Upstream, le previsioni di Energean sull’Italia
Staffetta Quotidiana – 22 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
<< No al treno per Dante alimentato a idrogeno >>
il Resto del Carlino – 19 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Fotovoltaico, arriva l’autorizzazione
Pannelli su 12 ettari nel progetto Eni
Corriere Romagna – 19 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Piano per lo sviluppo e la crescita
Il gruppo Hera pensa verde
Corriere Romagna – 19 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
<< Impianto CO2: l’esclusione dai fondi è una buona notizia >>
il Resto del Carlino – 17 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Porti, Ravenna hub dell’energia pulita con gli investimenti di Eni e Saipem
Il Sole 24 Ore – 16 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
“Da autolesionisti ecludere Ccus Ravenna dal Pnrr”
Quotidiano Energia – 14 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Gas auto, idrogeno e agrivoltaico: le critiche della Lega sulla “legge per il clima”
Staffetta Quotidiana – 14 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Gas auto, idrogeno e agrivoltaico: le critiche della Lega sulla “legge per il clima”
Staffetta Quotidiana – N.8 – 14 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Blocca trivelle, Lega all’attacco sul Pitesai
il Resto del Carlino – 14 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Recovery plan, tolti 1,3 miliardi per l’impianto Eni di Ravenna
Corriere Romagna – 14 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Upstream, interrogazione della Lega in Senato
Quotidiano Energia – 14 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
G20, Italia Solare: “Perplessi su scelta manager Eni e Confindustria”
Primo Piano – www.quotidianoenergia.it – 14 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Recovery plan, tolti 1,3 miliardi per l’impianto Eni di Ravenna
Corriere Romagna – 14 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
L’impianto della CO2 fuori dal Recovery Fund
Il Resto del Carlino – Ed. Ravenna – 14 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Blocca trivelle, Lega all’attacco sul Pitesai
Staffetta Quotidiana – N.7 – 13 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Idrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Il Sole 24 ORE – 13 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Upstream, interrogazione della Lega in Senato
Quotidiano Energia – 13 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Idrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Sole 24 Ore – 13 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Parco eolico off shore I Verdi: opportunità per tutta la Riviera
Corriere Romagna – 12 Gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Parco eolico off shore I Verdi: opportunità per tutta la Riviera
Corriere di Romagna – ed. Rimini – 12 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Gas, scende in campo il Pri “No ai progetti di Patuanelli”
Il Resto del Carlino – ed. Ravenna – 09 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Eolico, il Comune di Comacchio pronto ad opporsi al progetto
Corriere Romagna – ed. Ravenna – 07 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Barricate in difesa del gas verso le rinnovabili
Il Resto del Carlino – ed. Ravenna – 07 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Barricate in difesa del gas verso le rinnovabili
Corriere Romagna – ed. Ravenna – 05 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Un miliardo e 350 milioni in arrivo per il nuovo impianto di Eni a Ravenna
Corriere Romagna – ed. Ravenna – 05 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Pale eoliche in Adriatico sul parco la Romagna viaggia in ordine sparso
La Repubblica – 04 gennaio 2021
Leggi l’articolo qui
Blocca trivelle, Arrigoni (Lega): da Patuanelli dichiarazioni irresponsabili
Stafetta Quotidiana – 31 dicembre 2020
Leggi l’articolo qui
Più Pil pro capite ma crolla il fronte lavoro
Il Resto del Carlino – Ravenna – 15 dicembre 2020
Leggi l’articolo qui
Il ministro Costa: “Si all’eolico purchè non alteri lo skyline ”
Corriere di Romagna – 02 dicembre 2020
Leggi l’articolo qui
Parco eolico a Rimini del tutto d’accordo se non tocca lo skyline
QN Emilia Romagna – 02 dicembre 2020
Leggi l’articolo qui
Parco eolico, interrogazione di Pecci in consiglio provinciale
Corriere di Romagna – 30 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Un incentivo per quello green tra 3 e 5 euro al chilo assegna un valore fino a 600 euro…
L’Economia – 30 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Rimini boccia l’eolico ma Ravenna da l’ok: “Solo tre pale visibili da terra”
Corriere Romagna – 29 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Rimini boccia l’eolico ma Ravenna va avanti: “Solo tre pale visibili da terra”
Corriere Romagna – 29 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Rimini dice no al parco eolico: eccessivo impatto sul paesaggio
Corriere di Bologna – 29 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
No all’eolico, va tutelata la libertà dell’orizzonte
Corriere Romagna – 28 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Parco eolico bocciato: “La linea dell’orizzonte è un valore”
il Resto del Carlino – 28 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Il parco eolico diventerà un attrazione turistica
il Resto del Carlino – 26 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Ecco il centro ricerche di Marina Partnership con Eni pronta a partire
Corriere Romagna – 26 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Oil&Gas, subito un piano per aiutare la transizione
Corriere Romagna – 25 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Progetto di Pontecelle, serve la massima trasparenza
Il Resto del Carlino – 24 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Parco eolico, Gnassi sbarra la strada: “Ci opporremo sempre a questo progetto”
Corriere di Romagna – 21 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Così bonificheremo tonnellate di terreno inquinato
Corriere di Romagna – 21 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Pd:<<Parco eolico si ma deve cambiare così è insostenibile>>
Resto del Carlino – 05 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Parco eolico, si ma deve cambiare cosi è insostenibile
Corriere di Romagna – 05 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Saranno catturate 65 mila tonnellate di Co2
Leggi l’articolo qui
Provincia: parco eolico in Adriatico, va rivisto l’impatto ambientale
Corriere di Romagna – 20 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Croatti (M5s):”Parco eolico come farlo lo deve dire il governo”
Corriere di Romagna – 08 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Fiera Ecomondo spiazzata dal blocco vira al digitale
Il Sole 24 Ore – 03 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Montini: parco eolico, si faccia più lontano dalla costa
Corriere di Romagna – 03 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Pale eoliche, convocare d’urgenza una conferenza dei sindaci e votare
Corriere di Romagna – 01 novembre 2020
Leggi l’articolo qui
Franco Nanni (ROCA): Subito il tavolo nazionale sulle energie. Aumenta la cassa integrazione a Ravenna
ravennanotizie.it – 21 ottobre 2020
Leggi l’articolo qui
“Il progetto per ricavare energia dalle onde va finanziato col recovery fund”
Il Resto del Carlino Ed. Ravenna – ottobre 2020
Leggi l’articolo qui
Master nella gestione degli ambienti marini, partite le lezioni.
Il Resto del Carlino Ed. Ravenna – ottobre 2020
Leggi l’articolo qui
Mingozzi:”In Europa nessuna difesa del settore energetico”
Corriere di Romagna – ottobre 2020
Leggi l’articolo qui
I Repubblicani “Oil&Gas è tempo di tornare in piazza”
Il Resto del Carlino Ed Ravenna – ottobre 2020
Leggi l’articolo qui
La piattaforma Tolmount un gigante di 5.500 tonnellate: 26 mesi per costruirla.
Il Resto del Carlino Ed Ravenna – ottobre 2020
Leggi l’articolo qui
Dopo anni pronta a partire una nuova piattaforma “made in Ravenna”
La Cronaca di Ravenna – ottobre 2020
Leggi l’articolo qui
Dopo anni Rosetti vara una nuova piattaforma per il Mare del Nord
Porto Ravenna News – settembre 2020
Leggi l’articolo qui
Una piattaforma da 5.500 tonnellate dai cantieri Rosetti al mare del Nord
Ravenna e Dintorni – ottobre 2020
Leggi l’articolo qui
Una grande piattaforma pronta a salpare
Il Resto del Carlino ed. Ravenna – ottobre 2020
Leggi l’articolo qui
In arrivo un parco eolico al largo di Ravenna
La Piazza Avvenimenti – settembre 2020
Leggi l’articolo qui
FONTE: La Piazza Avvenimenti di Valeria Giordani
Il governo era pronto a bocciare l’emendamento pro-gas
Resto del Carlino – 03 settembre 2020
Leggi l’articolo qui
FONTE: portoravennanews.com
Gas, silurato
l’emendamento
portoravennanews.com – 02 settembre 2020
Presentato dal senatore Pd Stefano Collina, avrebbe consentito una ripresa delle estrazioni
L’emendamento presentato dal senatore del Pd, Stefano Collina, che avrebbe consentito una seppur parziale ripresa dell’attività estrattiva del gas, è finito in un nulla di fatto..
Leggi l’articolo qui
FONTE: Resto del Carlino
Intervista a Gianni Bessi sul Corriere di Romagna
Corriere di Romagna – Ravenna – 30 agosto 2020
La fase però è convulsa e la battaglia per mantenere un’estrazione di gas nel mare Adriatico si gioca in queste ore. Al Senato potrebbe decidersi tutto fra la chiusura dei lavori della commissione, lunedì, e il voto, calendarizzato per martedì, con il dirimersi di un veto incrociato in maggioranza nel dl Semplificazioni fra Pd e Iv da un lato e M5S dall’altro…
Leggi l’articolo qui
FONTE: CorriereRomagna
Confindustria: “Bene gli emendanti pro gas in Senato”
portoravennanews.com – 28 agosto 2020
Tarozzi: “Non esiste una sola forma di energia e il fabbisogno è sempre più ampio”
La riammissione nel dl Semplificazioni di emendamenti per sbloccare la ricerca e produzione di gas “è un primo spiraglio che speriamo possa concretizzarsi in un’inversione di rotta decisa su tutto il più ampio e urgente tema della transizione energetica” afferma Confindustria Romagna che ringrazia i senatori che si sono adoperati per questo risultato, e “farà il possibile per incoraggiare e rafforzare questa apertura e i benefici che può portare: salvaguardia di un distretto di eccellenza con professionalità riconosciute a livello mondiale, nuove prospettive di crescita e minori importazioni di gas dall’estero, con conseguente calo di costi ambientali e di utenze per famiglie e imprese”..
Leggi l’articolo qui
FONTE: portoravennanews.com
“Bene l’eolico, ma riprendiamo subito a produrre gas”
portoravennanews.com – 27 agosto 2020
Commenti favorevoli al progetto Saipem-Qint’x. Legambiente contro il metano
Numerose reazioni, tutte positive, alla notizia del progetto per un parco eolico al largo di Ravenna. Altro dato in comune: tutti chiedono che sia ripresa anche l’attività di produzione del gas come energia di transizione.
“Questo progetto mi convince – anche se naturalmente va approfondito. Però la distanza da terra è molto superiore a quello di Rimini, la storia e la cultura industriale di Ravenna, il paesaggio marino dove già sono presenti piattaforme metanifere , il know how del nostro sistema industriale, mi fanno dire che Ravenna con questo progetto articolato (Hub delle energie rinnovabili non solo eolico) è un contesto territoriale idoneo. Sempre considerando la produzione di gas, che va riporesa, e il progetto Eni per lo stoccaggio della CO2”.
Leggi l’articolo qui
FONTE: portoravennanews.com
Saipem e Qint’x dal sindaco per il parco eolico
portoravennanews.com – 27 agosto 2020
Giudizio positivo sul progetto che sorgerà a 8 e 12 miglia
Il sindaco Michele de Pascale ha incontrato in mattinata i dirigenti di Saipem e Qint’x per un aggiornamento sul progetto di parco eolico al largo di Ravenna. Il progetto sta suscitando commenti favorevoli. “Lasciando per ora da parte i dettagli tecnici, che saranno noti quando il progetto avrà dei contorni più concreti, siamo al momento molto positivi nei confronti di questa proposta” dice Gabriele Serantoni di Europa Verde di Ravenna.
Leggi l’articolo qui
FONTE: portoravennanews.com
Oil&gas, riammessi alcuni emendamenti per sbloccare il settore
portoravennanews.com – 27 agosto 2020
Il sen. Collina: “Possibile sbloccare trenta progetti”
Ieri sono stati riammessi, e saranno discussi oggi, alcuni emendamenti al DL Semplificazioni che vanno nella direzione di sbloccare il settore della ricerca e produzione di idrocarburi, nella logica di diminuire l’impatto ambientale e il rischio delle importazioni e di ridurre la bolletta energetica. Gli emendamenti sono stati presentati da Stefano Collina del PD, da Paolo Arrigoni della Lega, da Gelsomina Vono di Italia Viva e da Alessandra Gallone di Forza Italia.
Leggi l’articolo qui
FONTE: portoravennanews.com
Le aziende ravennati del gas prevedono perdita fatturato fino a 650 milioni
portoravennanews.com – 28 luglio 2020
Si parte sfruttando il giacimento esaurito ‘Porto Corsini mare ovest’
Quale campo estrattivo sarà interessato per primo al progetto di Eni per lo stoccaggio della CO2? In quali tempi? Ci saranno le ricadute sulle aziende ravennati? A questi tre quesiti risponde oggi sul Resto del Carlino, l’ing Luigi Ciarrocchi, Direttore CCUS & Forestry del gruppo Eni, responsabile quindi dello sviluppo del progetto-CO2 e dei piani di forestazione, nonché presidente di Assorisorse, quella che fino a una settimana fa era Assomineraria.
“Il processo di cattura e stoccaggio della CO2 è indispensabile per contrastare il cambiamento climatico e per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi” dice Ciarrocchi al Carlino.
Leggi l’articolo qui
FONTE: portoravennanews.com
Le aziende ravennati del gas prevedono perdita fatturato fino a 650 milioni
portoravennanews.com – 22 maggio 2020
Le aziende ravennati del gas prevedono perdita fatturato fino a 650 milioni
Sempre più negative le previsioni per il settore oil&gas ravennate. “Le previsioni per l’anno 2020 erano molto ottimistiche” spiega Franco Nanni, presidente del Roca. “C’erano, infatti, ottime aspettative di lavoro all’estero. Anzi, numerose commesse erano già nel portafoglio ordini, ma purtroppo sono sopravvenuti due gravi accadimenti: il coronavirus che ha economicamente colpito quasi la totalità del mondo imprenditoriale; la diminuzione del prezzo del petrolio che ha congelato molti progetti in essere e soprattutto futuri investimenti nel settore”.
Leggi l’articolo qui
FONTE: portoravennanews.com
Nanni (Roca): “Caro Conte, bene lo stoccaggio di CO2 ma qui serve produrre gas nazionale”
portoravennanews.com – 23 giugno 2020
Il presidente delle aziende oil&gas chiede nuovamente un incontro “prima che sia troppo tardi”
“Abbiamo letto l’annuncio del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, relativo alla nascita a Ravenna, “del più grande centro al mondo di cattura e stoccaggio di CO2″. E’ la seconda volta che il premier cita Ravenna a proposito di questioni energetiche e, in entrambi i casi, non ha mai pronunciato la parola ‘gas’”. Lo dichiara il presidente del Roca, Franco Nanni.
Leggi l’articolo qui
FONTE: portoravennanews.com
Paura. Le imprese del petrolio offshore scrivono al ministero: settore azzerato
e-gazette.it – 16 marzo 2020
Attualmente le aziende ROCA danno lavoro a circa 6.000 persone, di cui il 44% assunte all’estero
C’è allarme tra le imprese del distretto di Ravenna operanti nel settore offshore, preoccupate dell’attuale contesto a causa di Pitesai, lo strumento normativo che definisce il quadro di riferimento per la programmazione delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi nei mari italiani, del crollo del prezzo del petrolio e ora dal coronavirus.
Leggi l’articolo qui
FONTE: e-gazette.it
Cmc: sul concordato filtra ottimismo
Ieri l’adunanza, ora parola alle banche
Corriere Romagna Ravenna – 12 marzo 2020
In Assise i creditori hanno ascoltato la relazione e votato sul piano Società asiatica chiede 63 milioni.
Si è aperta ieri l’udienza per l’analisi del piano di concordato del colosso cooperativo e si è tenuta, come annunciato
Leggi l’articolo qui
FONTE: corriereromagna.it/ravenna
Sindacati: «Ressa verso gli ammortizzatori»
Carlino Ravenna – 12 marzo 2020
Serve la copertura per 850 lavoratori.
Al momento è stata richiesta la copertura del Fondo integrazione salariale per circa 850 lavoratrici e lavoratori dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole della provincia.
Leggi l’articolo qui
FONTE: ilrestodelcarlino.it/ravenna
Gas, sbloccare l’Adriatico per ridare fiducia
portoravennanews – 11 marzo 2020
ROCA, l’Associazione che raggruppa le imprese del distretto di Ravenna operanti nel settore offshore, è preoccupata dell’attuale contesto così deprimente e depresso come quello attuale a causa di Pitesai, coronavirus e crollo del prezzo del petrolio..
Leggi l’articolo qui
FONTE: e-gazette.it
Emergenza Settore Offshore tra crollo del prezzo del petrolio, Pitesai e Coronavirus
ravennanotizie.it – 11 marzo 2020
ROCA, l’Associazione che raggruppa le imprese del distretto di Ravenna operanti nel settore offshore è preoccupata per l’attuale fase delicatissima dovuta a Pitesai, Coronavirus e crollo del prezzo del petrolio.
Dopo il crollo del prezzo del petrolio del 9 marzo ROCA ha scritto una lettera a Stefano Patuanelli Ministro delle Risorse Economiche, ai Direttori Generali del MISE Rosaria Fausta Romano e Gilberto Dialuce e per competenza a Stefano Bonaccini Presidente Regione Emilia e Romagna ed al Sindaco di Ravenna Michele de Pascale.
Leggi l’articolo qui
FONTE: RavennaNotizie.it
Paura. Le imprese del petrolio offshore scrivono al ministero: settore azzerato
quotidianoenergia.it – 11 marzo 2020
L’associazione “preoccupata” per gli effetti di Pitesai, coronavirus e prezzo del petrolio invia una lettera a Patuanelli e Bonaccini.
Le decisioni sul Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (Pitesai), l’emergenza Coronavirus e il crollo del prezzo del petrolio.
Leggi l’articolo qui
FONTE: quotidianoenergia.it/
Offshore Ravenna, nuovo appello disperato del Roca a Patuanelli
Staffetta Quotidiana – 11 marzo 2020
Piove sul bagnato: è questo il senso della lettera scritta ieri dal Roca, l’associazione che raggruppa le imprese del distretto di Ravenna operanti nel settore offshore,…
Leggi l’articolo qui
FONTE: staffettaonline.com
CORONAVIRUS: ROCA, SBLOCCO OFFSHORE ADRIATICO DAREBBE FIDUCIA
AGI – 11 marzo 2020
Non solo i problemi causati dal coronavirus – che provocano difficoltà nella partenza dei tecnici italiani verso Paesi in cui hanno commesse – ma anche l’impossibilita’ di partecipare a fiere e fare incontri di business. Un ulteriore mazzata per il settore off shore, dopo il crollo del prezzo del petrolio del 9 marzo scorso.
Leggi l’articolo qui
FONTE: agi.it
Intervista con Franco Nanni, presidente dell’Associazione dei contrattisti offshore di Ravenna (ROCA)
rimininews24.it – 6 marzo 2020
“L’Adriatico ha ancora molte riserve di gas che potrebbero essere sfruttate con consistenti investimenti”
A colloquio il presidente dell’Associazione dei contrattisti offshore di Ravenna (ROCA), Franco Nanni.
La prossima settimana inizierà OMC. Qual è il tema principale di OMC 2019?
Leggi l’articolo qui
FONTE: rimininews24.it
La rivolta dell’alto Adriatico contro lo stop alle trivelle Tremila i posti a rischio
LaRepubblica.it – 28 febbraio 2020
RAVENNA — La nota di protesta è partita dalla Farnesina a metà gennaio, destinatario lo Stato turco: le corvette avevano minacciato una nave della Saipem in un’area di mare assegnata dal governo greco-cipriota per le trivellazioni. Il cascame della perenne lite territoriale tra Atene e Ankara.
Leggi l’articolo qui
FONTE: repubblica.it
Trivelle, De Pascale: “E’ una vergogna. Nessun ministro dello sviluppo ci riceve”
ravennatoday.it – 25 febbraio 2020
Atti presentati da Michele Casadio di Italia Viva, Chiara Francesconi del Partito repubblicano, Lorenzo Margotti del Partito democratico e, dai banchi della minoranza, Alvaro Ancisi di Lista per Ravenna.
Leggi l’articolo qui
FONTE: ravennatoday.it
Coronavirus, salta REM. Marcegaglia misura la febbre ai dipendenti
portoravennanews.com- 25 febbraio 2020
Mingozzi (TCR): “Mese di febbraio migliore rispetto allo scorso anno. Siamo molto preoccupati per i prossimi mesi. Se l’economia si ferma ulteriormente, ne risentiremo anche noi”…
Leggi l’articolo qui
FONTE: portoravennanews.com
Stop trivelle, Ravenna presenta i danni al Mise
Sole24Ore – 25 febbraio 2020
Un documento ufficiale per chiedere lo stato di crisi per il distretto dell’offshore nell’Alto Adriatico, con l’obiettivo però non di ammainare la bandiera sul più importante sito dell’oil&gas tricolore, ma di aprire un confronto nazionale, supportato da numeri e analisi tecniche, sul ruolo del gas per la transizione energetica del Paese e la necessità di rilanciare la relativa filiera made in Italy: è l’atto su cui da ieri pomeriggio sta lavorando il prefetto di Ravenna, Enrico Caterino, dopo l’incontro …
Leggi l’articolo qui
FONTE: ilsole24ore.com
Stop alle estrazioni, la Lega: “A chi giova affossare un settore trainante per la città?”
ravennatoday.it – 29 ottobre 2019
Stop alle estrazioni, la Lega: “A chi giova affossare un settore trainante per la città?”
Inutile girarci intorno. La domanda è se il premier Giuseppe Conte abbia il polso della situazione economica del Paese e conosca esigenze e peculiarità dei territori e, in questo caso, per quali motivi avalli decisioni come il blocco dello sfruttamento dei giacimenti di gas metano in Adriatico”. E’ quanto afferma Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna, in seguito alla visita di Conte al distretto Eni di Ravenna.“
Leggi l’articolo qui
FONTE: ravennatoday.it
Dalle onde del mare nasce la ‘culla dell’energia’, Conte: “Economia ed ecologia devono dialogare”
ravennatoday.it – 28 ottobre 2019
E’ stato firmato lunedì a Ravenna un accordo che pone le basi per la costituzione di una società per lo sviluppo e realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da moto ondoso.
Alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, gli Amministratori Delegati di Cassa Depositi e Prestiti, Fabrizio Palermo, Fincantieri, Giuseppe Bono, Terna, Luigi Ferraris ed Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato lunedì a Ravenna un accordo che pone le basi per la costituzione di una società per lo sviluppo e realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da moto ondoso.
Leggi l’articolo qui
FONTE: ravennatoday.it
Conte a Ravenna da Eni: “Energia da moto ondoso, progetto innovativo”
ilrestodelcarlino.it – 28 ottobre 2019
La visita del premier: “Queste idee possono costituire un nuovo modello di politica industriale”. Descalzi: “Dal 2021 elettricità dal mare nelle piccole isole” .
È il giorno del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Nel pomeriggio, è stato a Marina di Ravenna per la presentazione del progetto Eni Inertial Sea Energy Converter o ISWEC, per la produzione di energia dal moto ondoso (foto). L’impianto, presentato nel marzo scorso durante Omc, è attualmente in funzione nei pressi di una delle piattaforme di Porto Corsini
Leggi l’articolo qui
FONTE: ilrestodelcarlino.it
Franco Nanni (Roca): delusione per il discorso di Conte da parte degli imprenditori del settore
RavennaNotizie.it – 29 Ottobre 2019
““Il Presidente del Consiglio nel discorso inaugurale del Progetto ISWEC, progetto che prevede di ricavare energia dalla forza delle onde, ha deluso le aspettative di ROCA. – si legge in una nota del Presidente del ROCA Ravenna Offshore Contractors Association Franco Nanni ….
Leggi l’articolo qui
FONTE: ravennanotizie.it
Gardin (Lega): “trivelle, forti preoccupazioni per il distretto offshore di Ravenna, cosa racconta ora il Pd?”
RavennaNotizie.it – 10 Settembre 2019
“Dopo le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, mi chiedo con quali soluzioni e false promesse si presenteranno il Sindaco Michele de Pascale e l’onorevole Pagani, nonché il consigliere Regionale del PD Gianni Bessi.” Queste sono le domande che si pone il capogruppo Lega….
Leggi l’articolo qui
ROCA replica alle dichiarazioni del Premier Conte: “Sempre più preoccupati per il settore energetico ravennate”
Ravenna24Ore – 10 Settembre 2019
“Avevamo espresso le nostre preoccupazioni pochi giorni fa – sottolinea in una nota il presidente del Roca (Ravenna Offshore contractor association), Franco Nanni –. Ora le parole del premier Conte sulla volontà di fermare le nuove concessioni estrattive ci confermano che le nostre aziende saranno sempre più in difficoltà”.
Leggi l’articolo qui
Trivelle, Gardin (Lega): “Forti preoccupazioni. Adesso il PD cosa dice ?”
Ravenna Web Tv – 10 Settembre 2019
“Dopo le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, mi chiedo con quali soluzioni e false promesse si presenteranno il Sindaco Michele De Pascale e l’onorevole Pagani,….
Leggi l’articolo qui
Calano i dipendenti, si lavora all’estero. Il mondo Oil&gas preme per il rilancio
Resto del Carlino – 10 Settembre 2019
NEL DISTRETTO oil&gas ravennate migliorano i fatturati, peggiora l’occupazione. A fine 2018 il fatturato complessivo delle aziende è stato di…
Leggi l’articolo qui
Offshore, Nanni: “Preoccupati dalle parole di Conte. C’erano state altre promesse”
Ravenna Web Tv – 10 Settembre 2019
“No a nuove concessioni per le trivellazioni” le parole del premier Giuseppe Conte destano preoccupazione nel mondo imprenditoriale ravennate legato al settore offshore. A ribadirlo è Franco Nanni, presidente del Roca…
Leggi l’articolo qui
Stop alle trivelle, i colossi Oil & Gas in fuga dall’ Italia
MF – 10 Settembre 2019
Le paure delle aziende italiane Oil&Gas sono più reali da ieri, da quando nel suo discorso della Camera il presidente del Consiglio…
Leggi l’articolo qui
Trivelle: Roca,Con Stop Concessioni Aziende Più In Difficoltà
ANSA – 09 Settembre 2019
Sul fronte delle concessioni per estrazioni di idrocarburi «avevamo espresso le nostre preoccupazioni pochi giorni fa. Ora le parole del premier Conte sulla volontà…
Leggi l’articolo qui
INTERVISTA DEL MESE: PARLA FRANCO NANNI, PRESIDENTE DEL ROCA
OILGASNEWS.IT – 31 Luglio 2019
Le aziende del distretto offshore di Ravenna sono sempre più concentrate sul mercato estero, dove si registra una tenue ma avvertibile ripresa rispetto agli anni scorsi, mentre in Italia tutto resta fermo a causa delle politiche dell’attuale esecutivo, che starebbero di fatto franando anche la partenza dell’annunciato piano di investimenti dell’Eni in Adriatico.
Di questo, e di altro, OilGas News ha parlato con Franco Nanni, Presidente del ROCA (Ravenna Offshore Contractor Association).
Presidente Nanni, come si è chiuso il 2018, e come è iniziato il 2019, per il distretto offshore di Ravenna, sia a livello di occupazione che di fatturato aggregato del comparto?
Il 2018 si è concluso con un leggero aumento del fatturato dovuto alla tenue ripresa delle attività in tutto il mondo. Purtroppo invece è diminuito leggermente il livello occupazionale in quanto essendo il fatturato prevalentemente per commesse all’estero, spesso in molte nazioni viene richiesto una componente occupazionale locale.
Quindi possiamo dire che il trend negativo degli scorsi anni stia subendo una svolta?
Si, come detto nel mondo si sta riscontrando una tenue ripresa. Purtroppo la concorrenza è sempre più agguerrita e molte aziende pur di lavorare prendono i contratti a volte anche in perdita. Stiamo purtroppo assistendo alla chiusura di molte aziende, perdendo una esperienza tecnologica acquisita in tanti anni.
Che impatto ha avuto, sul settore e sulle aziende aderenti al ROCA, lo stop alle nuove perforazioni offshore in acque nazionali imposto dal Governo?
A dire il vero erano ormai decenni che in Italia non si facevano investimenti nell’offshore italiano. Quindi il decreto 11 ter non fa altro che prolungare il fermo degli investimenti in Italia. L’assurdo è che si vuole fare credere che non si produce in Italia per passare alle fonti non fossili. Mentre, in realtà, L’Italia non produce il suo gas per importare dall’estero il nostro fabbisogno: ciò significa che spendiamo di più e inquiniamo di più, considerando nel trasportare il gas dall’estero ne bruciamo il 20 – 30 % per pomparlo.
Il piano di investimenti da 2 miliardi annunciato dall’Eni per l’Adriatico, sta proseguendo? A che punto è?
Purtroppo non è mai decollato e stando la situazione attuale non credo che possa partire. Dobbiamo considerare che l’azionista di riferimento dell’ENI è lo stato italiano, in particolare il MISE che dipende dall’on. Di Maio e sappiamo quale sia la posizione del movimento 5 Stelle: “NO su tutto!”. E non mi sembra che decolli nemmeno il decommissioning delle piattaforme non più in funzione. Siamo allo stallo, la condizione peggiore per ogni imprenditore.
Cosa chiedete, come associazione, al Governo?
Durante l’ultimo OMC abbiamo consegnato al Sottosegretario Giorgetti una proposta di modifica l’assurdo art .11 ter inserito nel decreto semplificazioni. Il Sottosegretario ha dichiarato di avere compreso l’importanza del gas italiano e anche del nostro settore: ha quindi assicurato che farà ripartire le attività a breve. Noi ci speriamo!
Molti vostri associati lavorano, ormai, soprattutto all’estero: quali sono, dal vostro punto di vista, i mercati più promettenti?
Per tradizione, il distretto energetico di Ravenna, leader nel mondo, opera a livello internazionale. Siamo in Kazakistan, in Messico, nel bacino del Mediterraneo, in Mozambico dove abbiamo aperto una sede ROCA. Abbiamo un patrimonio di professionalità e tecnologia che soltanto l’Italia ormai non riesce a sfruttare nel proprio interesse.
FONTE: OILANDGASNEWS
Intervento contro il blocco trivelle
Resto del Carlino – 17 Aprile 2019
Un emendamento a firma di parlamentari della Lega Nord da inserire nel Decreto Crescita…
Leggi l’articolo qui
Roca a fianco del settore energetico Omc 2019 vetrina internazionale
OMC 2019- 20 Marzo 2019
Il presidente Franco Nanni: “Importanti riserve di gas in Mediterraneo, una ricchezza per tutti”
Leggi l’articolo qui
Intervista con Franco Nanni, presidente dell’Associazione dei contrattisti offshore di Ravenna (ROCA)
Rimini News 24- 20 Marzo 2019
A colloquio il presidente dell’Associazione dei contrattisti offshore di Ravenna (ROCA), Franco Nanni.
La prossima settimana inizierà OMC. Qual è il tema principale di OMC 2019?
“L’edizione 2019 dell’Offshore Mediterranean Conference and Exhibition (OMC) affronterà il tema “Espansione delle energie mediterranee per alimentare la crescita regionale”. Ciò significa che le nuove scoperte nel Mediterraneo orientale e meridionale stanno offrendo opportunità non solo alle compagnie petrolifere e del gas, ma anche all’economia dell’intera regione del Mediterraneo. Le Aziende della nostra associazione ed in generale tutti i contrattisti Italiani del settore Oil&Gas guardano con interesse le esplorazioni in acque profonde in Mediterraneo….
Leggi l’articolo qui
La verità sull’ energia in Italia
Corriere Romagna – 15 MARZO 201 9
E’ stata approvata la legge “no triv ” il cui intento è bloccare le attività di ricerca e sfruttamento dei giacimenti nazionali di idrocarburi.
Leggi l’articolo qui
L’Omc “esiliata”dal ministero si presenta ad Assomineraria
Corriere di Romagna- 27 Febbraio 2019
Il chairman della manifestazione conferma l’indisponibilità della sede dove si era sempre svolto l’evento che tiene a battesimo la fiera.
Leggi l’articolo qui
Pini alle imprese dell’oil&gas : «Un tavolo per un piano energetico»
Resto del Carlino – Sabato 23 febbraio 2019
L’INIZIATIVA IL PRESIDENTE DELLA LEGA NORD ROMAGNA: «DOBBIAMO PREDISPORRE UNA SERIE DI LINEE GUIDA»
Leggi l’articolo qui
«L’offshore è già in crisi, ora il blocco delle estrazioni sarà la mazzata decisiva»
Corriere di Romagna – Mercoledì 13 febbraio 2019
Per il Roca l’utilizzo delle riserve di gas ridurrebbe l’inquinamento e aumenterebbe i posti di lavoro
Leggi l’articolo qui
« L’offshore è già in crisi, ora il blocco delle estrazioni sarà la mazzata decisiva»
Corriere di Romagna – 13 Febbraio 2019
Per il Roca l’utilizzo delle riserve di gas ridurrebbe l’inquinamento e aumenterebbe i posti di lavoro.
Leggi l’articolo qui
Trecento ravennati: «Il gas siamo noi»
Resto del Carlino – 10 Febbraio 2019
Massiccia partecipazione alla manifestazione a Roma contro il Governo
Leggi l’articolo qui
Gli industriali «sì triv» nel corteo a Roma
Corriere di Bologna – 10 Febbraio 2019
Da Ravenna contro il governo insieme ai sindacati. Bellettini:«Siamo preoccupati allo stesso modo».
Leggi l’articolo qui
Una manovra a tenaglia per l’ultimo assalto al governo
Ravenna – Febbraio 2019
Lo dice chiramente De Pascale.
Leggi l’articolo qui
Sindacati in piazza per il lavoro «Il Governo cambi o sbatterà»
Il Sole 24 Ore – 10 Febbraio 2019
Cgil, Cisl e Uil. L’appello per rilanciare crescita e occupazione. Landini: «Più investimenti, non ci fermeremo». Furlan: «Noi siamo il mondo reale». Barbagallo: «Aspettiamo che ci convochino».
Leggi l’articolo qui
In Adriatico c’è possibilità di nuovi investimenti
Resto del Carlino – 27 Gennaio 2019
Con la ripresa della produzione energetica importanti ritorni occupazionali ed erariali Investimenti per fare crescere l’Italia!
Leggi l’articolo qui
Industriali in piazza con i sindacati
Roma – 10 febbraio 2019
Migliaia a Roma contro il governo, fra loro gli imprenditori ravennati delle trivelle
Leggi l’articolo qui
«Trivelle, si perderanno 6mila dipendenti»
Resto del Carlino – 27 Gennaio 2019
Cgil: «Se non si aprono nuovi pozzi e non si fa manutenzione il settore sparirà»
Leggi l’articolo qui
Ravenna, sindacati e industria alleati contro le norme no-triv
Il Sole 24 Ore – 30 Gennaio 2019
A rischio almeno cinquemila posti di lavoro sugli ottomila attuali
Leggi l’articolo qui
Salvini: la Tav si deve fare, un progetto per tagliare i costi
Il Sole 24 Ore – 27 Gennaio 2019
Lo scontro e i tempi. La decisione del governo va presa a febbraio perché i bandi devono partire per aprire i cantieri entro fine anno ed evitare di risarcire i francesi (che non daranno altre proroghe)
Leggi l’articolo qui
Trivelle e legittima difesa: M5S sabota la Lega
Libero – 25 gennaio 2019
Tra i due partiti della maggioranza è scontro a tutto campo. Il Carroccio: «Siamo stanchi dei “no” grillini, ora bisogna fare»
Leggi l’articolo qui