OMC

OMC Med Energy
Conference & Exhibition

Dal 1993 un consorzio formato da ROCA, Camera di Commercio di Ravenna e ASSORISORSE (Risorse Naturali ed Energie sostenibili) organizza la manifestazione biennale OMC Med Energy Conference & Exhibition, divenuta ormai un punto di riferimento nell’area mediterranea e un appuntamento imperdibile per gli addetti dell’industria energetica nel mondo.

OMC 2027

OMC nasce nel 1993 nel distretto prima petrolifero poi energetico di Ravenna, come manifestazione congressuale e fieristica, per la diffusione del know how e tecnologie nel mondo dell’upstream. Nel corso degli anni OMC ha ampliato il proprio orizzonte includendo tematiche legate al settore delle rinnovabili in considerazione della crescente complementarietà delle fonti energetiche.

Attraverso l’evento REM – Renewable Energy Mediterranean Conference&Exhibition col quale si alterna dal 2012, OMC ha realizzato workshop e convegni tematici per analizzare e discutere le strategie da implementare in materia di cambiamenti climatici, sicurezza degli approvvigionamenti e sviluppo sostenibile.
Alla luce delle nuove sfide poste dalla transizione energetica, allargare ulteriormente l’orizzonte della manifestazione diventa essenziale e fondamentale.

E’ un fatto che le comunità a livello globale stanno convergendo sulla necessità di agire velocemente per contrastare il cambiamento climatico, e i paesi più industrializzati negli ultimi anni si sono dati obiettivi di decarbonizzazione tali da arrivare nel breve termine a ridurre drasticamente se non addirittura ad azzerare le emissioni.

Analogamente anche l’industria oil& gas nell’ultimo decennio ha virato significativamente verso un energy mix sempre più low carbon con investimenti crescenti in tecnologie per adattarsi alla transizione energetica, in strategie e nuovi modelli di sviluppo che puntano ad una sostenibilità economica ed ambientale.

E’ un progetto ambizioso che richiede l’impegno e il lavoro di tutti affinché i vari stakeholders possano allinearsi su obiettivi comuni di crescita sostenibile, mitigando e superando posizioni spesso distanti. “Rethinking energy together, alliances for a sustainable energy future”: ripensare l’energia insieme attraverso sinergie ed alleanze, è il tema dell’edizione 2021, ed è l’obiettivo condiviso dai soci fondatori (Camera di Commercio di Ravenna, ROCA e Assorisorse), dalle aziende associate di OMC (Shell, Total, Saipem, Halliburton, BH, Rosetti Marino, Oilstates Inc., Proger, Edison, Schlumberger, Newpark Drilling Fluids, DG Impianti) che dalle istituzioni che figurano tradizionalmente tra i partners e sostenitori (Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente, Regione Emilia Romagna e Comune di Ravenna).

Il tema riflette anche l’orientamento di Eni, che partecipa ad OMC sin dalla prima edizione, e che proprio a Ravenna sta sviluppando il progetto del più grande hub di stoccaggio di CO2 a livello mondiale.

In quest’ottica Ravenna si conferma il centro vitale dell’industria energetica italiana che alla prossima OMC si confronterà con il settore energetico globale.
Il Presidente OMC è portavoce di questo impegno: fare di OMC Ravenna il catalizzatore di una maggiore consapevolezza dell’energia del futuro, nonché il forum di discussione sulle strategie di sviluppo sinergico delle sponde sud e nord del Mediterraneo.

Imprimere con nuovo slancio un’apertura di prospettiva e lavorare per facilitare il dialogo è l’obiettivo della prossima edizione di OMC 2027 che si terrà a Ravenna nei giorni 15-17 Aprile 2027.

Per informazioni visitate il sito www.omc.it