nuovi-progetti-cover

Nuovi Progetti nell’Offshore Ravennate

Sono diversi i progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili ai quali guardano con grande interesse le aziende associate a Roca, pronte a mettere a disposizione la decennale esperienza maturata nell’oil&gas in ambito internazionale.

CCUS cattura e stoccaggio CO2

A Ravenna, nel 2024, Eni ha avviato con Snam, Ravenna CCS Fase 1, il primo progetto in Italia per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio permanente della CO2 realizzato a scopi esclusivamente ambientali.

L’obiettivo della fase 1 è quello di catturare e immagazzinare fino a 25 mila tonnellate all’anno di CO2 emessa dalla centrale di trattamento gas Eni di Casalborsetti, a Ravenna. Una volta catturata, la CO2 viene trasportata offshore e iniettata in un giacimento a gas esaurito, dove viene stoccata permanentemente.

Il Rigassificatore

La nave rigassificatrice BW Singapore è ormeggiata alla piattaforma ex-Petra, a 8,5 chilometri al largo di Punta Marina, dallo scorso 28 febbraio. Hanno preso il via le attività di commissioning, grazie all’arrivo del primo carico di GNL americano, per mezzo della nave Flex Artemis proprio il 3 aprile.

La nave rigassificatrice BW Singapore, acquistata da Snam nel luglio 2022, è dotata – come l’Italis Lng già in esercizio a Piombino – di una capacità di rigassificazione annua di 5 miliardi di metri cubi.

Con la sua entrata in esercizio, la capacità di rigassificazione complessiva del Paese salirà a 28 miliardi di metri cubi all’anno, volume uguale a quanto importato dalla Russia nel 2021 e pari al 45% della domanda nazionale di gas.

Deposito GNL

Da più di tre anni è in funzione nel porto di Ravenna il deposito di proprietà della Depositi Italiani GNL S.p.A. (DIG) di movimentazione e stoccaggio di Gas Naturale Liquefatto con capacità utile di stoccaggio di 20.000 m3 e capacità di movimentazione pari a 1.040.000 m3/anno.

L’investimento è stato realizzato da DIG (Gruppo Pir 51%, Edison 30%, Enagas, tramite la controllata Scale Gas, 19%) il cui amministratore delegato è il Dr. Alessandro Gentile.

Il deposito SSLNG (Small Scale LNG) di Ravenna, per il momento unico in Italia nel suo genere, è in grado di stoccare GNL in due serbatoi criogenici a contenimento totale, di scaricare GNL da navi gasiere, caricare GNL su navi/bettoline, autobotti o tank container.

Il prodotto, che ha una temperatura di ebollizione di circa -160°C a pressione pressoché atmosferica, è stoccato e mantenuto in forma liquida grazie ad un impianto di reliquefazione che sfrutta un ciclo frigorifero ad azoto gassoso per liquefare il BOG (Boil Off Gas) che si genera continuamente dal GNL nei serbatoi di stoccaggio.

Progetto AGNES

L’hub energetico Agnes Romagna sorgerà oltre le 12 miglia dalle coste di Ravenna e comprenderà 75 aerogeneratori e 13 piattaforme fotovoltaiche galleggianti, per una potenza totale di 700 MW, sufficiente a coprire il fabbisogno energetico di circa 500.000 famiglie. Il progetto ha già ottenuto il decreto di compatibilità ambientale (VIA), divenendo il più grande impianto a raggiungere questo traguardo nella storia del nostro Paese. È previsto l’inizio dei lavori a fine 2027 e l’entrate in esercizio durante il 2030. La società proponente è Agnes Holding, in partnership con Sorgenia (controllata dal fondo F2i).

______________________________________________________________________________________________________________

Co2 Capture And Storage – Ccus

In Ravenna, in 2024, Eni has launched with Snam, Ravenna CCS Phase 1, the first project in Italy for the capture, transport and permanent storage of CO2 carried out exclusively for environmental purposes.

The goal of Phase 1 is to capture and store up to 25,000 tons per year of CO2 emitted from Eni’s Casalborsetti gas processing plant in Ravenna. Once captured, the CO2 is transported offshore and injected into a depleted gas field, where it is permanently stored.

The FSRU

The BW Singapore regasification vessel has been moored at the former Petra platform, 8.5 kilometers off the coast of Punta Marina, since February 28. Commissioning activities have begun, thanks to the arrival of the first cargo of American LNG, delivered by the vessel Flex Artemis on April 3.

The BW Singapore regasification vessel, purchased by Snam in July 2022, has an annual regasification capacity of 5 billion cubic meters just like the Italis LNG, already in operation in Piombino. With its entry into service, the country’s total regasification capacity will increase to 28 billion cubic meters per year, an amount equivalent to what was imported from Russia in 2021 and equal to 45% of the national gas demand.

Lng Storage Facility

The Ravenna LNG handling and storage facility, property of Depositi Italiani GNL S.p.A. (DIG), with an effective storage capacity of 20,000 m3 and a send-out capacity of 1.40.000 m3/year, has been in operation for more than three years.

The investment was made by DIG (Pir Group 51%, Edison 30%, Enagas, throughout his subsidiary company, 19%), whose CEO is Dr. Alessandro Gentile.

The Ravenna SSLNG (Small Scale LNG) plant, the only one of its kind in Italy so far, is capable of storing LNG in two cryogenic full containment tanks, unloading it from LNG carriers, and loading it onto barges, tanker truck, or tank containers.

The product, that has a boiling point of around -160°C at atmospheric pressure, is kept in its liquid form thanks to a re-liquefaction plant that exploit a refrigeration cycle with gaseous nitrogen to liquify the BOG (Boil Off Gas) that is continuously formed from the LNG evaporation.

The Agnes Project

The Agnes Romagna energy hub will be built over 12 miles off the coast of Ravenna. It will include 75 wind turbines and 13 floating solar platforms, with a total capacity of 700 MW enough to power around 500,000 households.

The project has already obtained the Environmental Impact Assessment (VIA) decree, becoming the largest renewable plant in the country’s history to achieve this milestone.

Construction will begin in late 2027, with commissioning expected in 2030. The developer is Agnes Holding, in partnership with Sorgenia (controlled by F2i).